Albo d'Oro | Foto | Video | Rassegna Stampa | Concerti | Regolamento |
L’indirizzo musicale della nostra scuola è stato attivato dal Ministero della Pubblica Istruzione nell'anno scolastico 1991/92 ed è l’unico esistente sul territorio di Gaeta.
Il Decreto Interministeriale n. 176/2022, in vigore da settembre 2023, è la normativa che disciplina i nuovi percorsi a indirizzo musicale e sostituisce il precedente decreto ministeriale 201 del 1999 che regolava l’assetto delle scuole medie a indirizzo musicale (SMIM).
Per accedere ai percorsi a indirizzo musicale gli alunni delle classi quinte della Scuola Primaria devono sostenere una prova orientativo attitudinale, predisposta dall’istituzione scolastica, al fine di accedere alla graduatoria per la formazione della classe di Strumento Musicale.
“Per gli alunni iscritti ai percorsi a indirizzo musicale l’insegnamento dello strumento costituisce parte integrante dell’orario annuale personalizzato e concorre alla determinazione della validità dell’anno scolastico ai fini dell’ammissione alla classe successiva o agli esami di Stato”.
Il percorso musicale dell’alunno è valutato regolarmente ed è riportato in ogni scheda di valutazione. L’esecuzione strumentale figura tra le prove d’esame del 3° anno, poiché l’indirizzo musicale è una disciplina curriculare che si aggiunge alle materie tradizionali per un tempo scuola complessivo di 33 ore settimanali.
Le attività, organizzate in forma individuale o in piccoli gruppi, prevedono:
- lezione strumentale, in modalità di insegnamento individuale e collettiva
- teoria e lettura della musica
- musica d’insieme
Nella nostra scuola sono attivi i seguenti percorsi strumentali:
- Chitarra: prof. Luigi Colozzo
- Clarinetto: prof. Sergio Brusca
- Pianoforte: prof. Ugo Mariani
- Violino: prof.ssa Nadia Supino
Finalità e Organizzazione Corso
I docenti di strumento fanno parte quindi dell’organico stabile della nostra scuola, garantendo così agli alunni un percorso di studi triennale completamente GRATUITO. (Le famiglie dovranno solo provvedere all’acquisto del materiale didattico: libri, strumento, leggio...).
Gli alunni del percorso musicale si esibiscono in numerose occasioni, anche grazie alla collaborazione con enti locali. In tali circostanze i giovani musicisti della Carducci indossano una divisa costituita da un gilet blu, con il logo della scuola, che le famiglie si procureranno il primo anno.
Dal D.I. 176/2022: “La pratica costante della musica d’insieme, in formazioni strumentali da camera o orchestrali, anche attraverso performance ed esibizioni pubbliche, sviluppa la capacità di attenzione e di ascolto dell’altro, favorisce il senso di appartenenza alla comunità scolastica e crea un contesto autentico per la promozione attiva delle competenze di cittadinanza, fornendo tra l’altro importanti e ulteriori occasioni di inclusione per tutte le alunne e tutti gli alunni”
L’orchestra Carducci, composta da tutti gli alunni del secondo e terzo anno, è arricchita da una sezione di percussioni ed è affidata alla direzione del prof. Sergio Brusca, autore di arrangiamenti esclusivi per il nostro organico.
Negli ultimi anni si è cercato di elevare il livello qualitativo dei brani proposti, che spaziano nei diversi generi musicali, inserendo nella programmazione anche composizioni originali inedite appositamente elaborate per i nostri alunni. Da diversi anni è stato spesso richiesto il supporto di un docente esterno, esperto di percussioni, che collabora in tutte le iniziative orchestrali. L’ampliamento dell’offerta formativa è resa possibile grazie anche ad un piccolo contributo liberale che le famiglie potranno versare annualmente.
L’orchestra partecipa ogni anno a concorsi nazionali, conseguendo sempre risultati prestigiosi. La musica d’ insieme è lo strumento didattico privilegiato ed è, quindi, la grande opportunità del percorso strumentale: in essa infatti entrano in gioco coordinazione, intelligenza, saperi tecnici specifici, socialità, interdisciplinarità, controllo dell'emotività.